Fate un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta della storia della falconeria. Nel Centro Educativo di Gradara “Il Teatro dell’Aria” potrai vedere l’agilità dei falchi, le maestose aquile, gli avvoltoi e misteriosi gufi. Con lo sfondo del maestoso Castello Malatestiano si potranno ammirane le evoluzioni in volo libero durante le esibizioni di questi splendidi rapaci.
Offerte per le gite scolastiche
Tutti i laboratori e didattiche del nostro Centro sono progettati per stimolare una maggiore curiosità da parte dei ragazzi, attraverso momenti di confronto, gioco ed osservazione diretta degli animali. Il centro è strutturato per:
- Accogliere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con programmi adeguati alle età;
- Interfacciarsi ed integrarsi con i programmi scolastici;
- Stimolare la partecipazione attiva degli studenti attraverso momenti di manualità;
- Presentare i nostri affascinanti rapaci da vicino e le loro particolarità in volo libero.
Solo la conoscenza può stimolare e sensibilizzare i giovani alla tutela della fauna selvatica e salvaguardia dell’ambiente.
Laboratori ornitologico – ambientali
1. Il mondo dei rapaci “il giorno e la notte”
Nel tempo a disposizione verrà suddiviso il mondo dei rapaci in due grandi categorie in relazione alla loro attitudine a cacciare durante le ore diurne o notturne. Verranno esaminate le caratteristiche dei diversi animali e le loro strategie di volo.
In un secondo momento verranno esaminati i boli alimentari al fine di determinare le abitudini alimentari che legano le varie specie al territorio.
2. A caccia con le ali “i rapaci nella catena alimentare”
L’importanza che hanno i rapaci all’interno di un eco sistema naturale, e cosa rappresenta la loro mancanza. Il laboratorio pratico consisterà nello studio del piumaggio, nell’importanza dell’integrità delle penne e di come si può intervenire in caso di danneggiamenti (innesto delle penne)
3. La vita dei rapaci
4. Il Mastro Falconiere (come si arma un falco)
5. la falconeria ieri e oggi e domani: usi e applicazioni
6. Il falco pellegrino e la sua conservazione.
The Peregrin Fund. Riproduzione dei rapaci in cattività….volo libero
Laboratori storici
Offriamo l’opportunità di conoscere la storia della falconeria attraverso un’esperienza attiva e coinvolgente. Un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del passato:
1. Un salto nel medioevo
Lo stile di vita e i costumi nel Medioevo
2. A caccia di avventure con l’Imperatore Federico II.
Il ruolo della falconeria nella vita delle persone nel Medioevo
3. Caccia, natura e falconeria nel mondo antico.
Tariffe
Gruppi scolastici
Il laboratorio dura da 60’ a 120’- gruppo minimo 20 studenti, costo a studente:
Laboratori € 8.00
Visita al sentiero dei rapaci € 3.00
Visita al sentiero dei rapaci + dimostrazione di rapaci in volo libero € 6,50
Visita al sentiero dei rapaci + dimostrazione di rapaci in volo libero + visita guidata al castello € 10,00
Gruppi di adulti (minimo 35 partecipanti)
Visita e spettacolo di Falconeria € 8,00
+ visita guidata al Castello di Gradara € 11,50
Info e Prenotazioni
Email: info@artuvisite.com
Patrizia cell. 338 6228715
Massimo cell. 348 7635596